Coronavirus e quarantena

In questo periodo di piena emergenza, ho pensato di scrivere questo articolo per BarlettaNews, lasciando dei suggerimenti per una corretta alimentazione.

 

«In questi giorni, in cui siamo costretti a restare in casa, i social, sui quali in molti trascorrono il proprio tempo durante la quarantena, divengono lo specchio della disinformazione anche in merito dell’alimentazione. Su internet scopriamo vari suggerimenti, diete miracolose, integratori che possono sconfiggere il Coronavirus.

Per questo motivo, è utile fornire ai cittadini alcune informazioni e far chiarezza su un punto: non esiste, purtroppo, alcuna dieta anti-Covid-19 né una dieta così rapida che possa rafforzare il nostro sistema immunitario in pochi giorni.

È importante capire che alimentarsi in modo corretto è fondamentale per mantenere un buono stato di salute, assicurare lo sviluppo delle strutture corporee nell’infanzia, mantenere la struttura corporea efficiente nell’adulto e nell’anziano, al fine di prevenire numerose malattie.

Spesso la parola “dieta” viene associata a termini di valore negativo, come sacrificio, rinunce, limitazioni alimentari. In realtà, l’etimologia del termine dieta (dal greco “dìaita”) chiarisce il suo vero significato, cioè “STILE DI VITA”. Quindi, questo termine va inteso come apporto ottimale, sia da un punto di vista nutrizionale che gustativo.

Anche durante questo l’emergenza Coronavirus è possibile seguire una dieta bilanciata e uno stile di vita sano, seguendo consigli di veri professionisti che in questo periodo sono a completa disposizione con consulenze online, ed è importante diffidare da ciò che troviamo in rete o dai “fai da te”.

Complici l’ansia e lo stress medio-alto del periodo di quarantena in tutte le famiglie, il cibo diventa un’arma a doppio taglio.

Ricordiamoci che esiste un legame tra l’uomo e il suo territorio, e per questo potremmo rivalorizzare la tradizione e i molteplici prodotti che il nostro territorio ci offre. La buona tavola è cultura, civiltà, senso della storia, frutto della tradizione, appagamento del gusto ed esaltazione della memoria.

Siamo fortunati a far parte dei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo dal momento che si ispirano alla dieta mediterranea, la quale rappresenta un modello nutrizionale fatto di regole. Essa comprende una gamma di alimenti capaci di garantire un apporto nutrizionale completo ed equilibrato, dato che nessun alimento contiene tutti i principi nutritivi di cui l’organismo ha bisogno.

Per questo motivo, dal momento che abbiamo più tempo a disposizione, dedichiamoci per prima cosa ad una spesa consapevole, mettendo nel nostro carrello ciò di cui abbiamo  realmente bisogno, cercando di non acquistare prodotti già pronti all’uso o “junk food” (cibi spazzatura). Successivamente, dedichiamoci alla preparazione di tutti i piatti con più attenzione, magari coinvolgendo anche i vostri figli, tornando ai sapori e alle preparazioni del passato, cercando di limitare gli snack per noia, di sgranocchiare qualsiasi cosa fuori pasto.

Un esempio di schema alimentare, a scopo esemplificativo, di una giornata può essere la seguente:

COLAZIONE

Latte parzialmente scremato o yogurt magro bianco + un caffè + cereali o una fetta di pane tostato (magari preparato in casa) + marmellata senza zuccheri aggiunti o un frutto fresco di stagione + un po’ di frutta secca o un pezzettino di cioccolato fondente.

MERENDA

Un frutto di stagione

PRANZO

Un piatto di pasta (preferibilmente integrale o a basso indice glicemico) + legumi + un piatto di verdure crude

SPUNTINO

Uno yogurt magro bianco + qualche pezzo di frutta fresca o un cucchiaio di cereali

CENA

Pesce fresco + un piatto di verdure + pane (preferibilmente integrale). Ovviamente, ricordiamoci che molto importante è anche l’attività fisica, per questo motivo cercate di seguire un allenamento anche di 30’ almeno 2/3 volte a settimana e soprattutto di introdurre, nelle giuste quantità, l’acqua

dott.ssa Maristella Volpe, biologa nutrizionista e tecnologa alimentare

 

 

https://www.barlettanews.it/l-importanza-della-nutrizione-nei-confronti-della-nostra-salute-anche-nel-periodo-del-covid-19/